Divulgazione scientifica, intelligenza artificiale, politiche della salute, ma anche spettacolo e intrattenimento: torna a Bari la Notte Europea dei Ricercatori dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, quest’anno all’Auditorium UCI Cinemas Showville.
Tra i protagonisti più attesi Vincenzo Schettini, professore e divulgatore conosciuto al grande pubblico grazie a “La Fisica che ci piace”, capace di avvicinare migliaia di giovani alla scienza grazie a un linguaggio diretto, emozionale e coinvolgente e che lunedì presenterà a Bari, in anteprima nazionale, il suo ultimo libro “La vita che ci piace”.
Accanto al momento divulgativo, spazio al cuore istituzionale e scientifico della serata: il mondo della ricerca, con interventi che affronteranno il ruolo degli IRCCS nella prevenzione, nella predizione e nell’assistenza, evidenziando le sfide e le prospettive future tra innovazione e didattica. Negli ultimi anni l’Istituto ha intrapreso un forte percorso di rilancio, rafforzando il legame tra attività clinica e ricerca traslazionale, con risultati crescenti sia nella cura dei pazienti sia nella produzione scientifica. Un impegno che consolida il ruolo del “Giovanni Paolo II” come punto di riferimento per l’oncologia meridionale e nazionale, capace di coniugare qualità dell’assistenza e innovazione scientifica.