Oggi, 24 ottobre, la Legione Allievi ha ospitato a Bari la 5^ edizione della “Settimana della lotta alla contraffazione per gli studenti”. L’iniziativa è stata promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con la Guardia di Finanza. La partecipazione è stata numerosa: oltre 6500 studenti, in presenza e in collegamento streaming, hanno preso parte alla manifestazione, assieme a 350 giovani finanzieri che saranno chiamati nel loro futuro a contrastare il fenomeno criminale della contraffazione.

La giornata ha rappresentato l’occasione per tracciare un bilancio dell’attività svolta dalle Fiamme Gialle nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2025. In tale periodo, i sono stati eseguiti circa 9mila interventi, che hanno portato al sequestro di quasi 527 milioni di beni, tra prodotti contraffatti, falsamente etichettati come italiani o non conformi agli standard di sicurezza. 3.344 i responsabili denunciati.

Cresce anche il contrasto alla contraffazione online, con monitoraggi sul web e nel dark web per individuare venditori e piattaforme illegali che sfruttano marketplace e social network per la vendita di prodotti falsi. Mentre la produzione delle merci contraffatte proviene principalmente da Cina, Hong Kong e Turchia.

Tra i risultati più significativi ottenuti in Puglia si segnala il sequestro di oltre 1 milione di litri di vino privi di tracciabilità, per un valore di circa 4,3 milioni di euro, avvenuto a Foggia nel mese di settembre.

Nel corso della giornata sono stati illustrati ai ragazzi i rischi legati al fenomeno della contraffazione, evidenziandone le conseguenze economiche, sociali e di sicurezza per cittadini ed imprese. Inoltre, è stata promossa la campagna social del MIMIT, volta a promuovere comportamenti consapevoli e responsabili nei consumi e nella vita quotidiana.

Infine, al termine della giornata, gli studenti sono stati invitati dal MOvimento Italiano GEnitori (MOIGE) ad essere “ambasciatori contro la contraffazione”, diffondendo messaggi, verso i propri coetanei, di legalità, responsabilità e rispetto delle regole.

La Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti si conferma un importante occasione di collaborazione tra istituzioni e mondo della scuola, con l’obiettivo comune di costruire una cultura della legalità, dato che il fenomeno della contraffazione rappresenta una minaccia in continua evoluzione che determina danni significativi per la libera concorrenza e i consumatori, esposti a pericoli rilevanti per la salute e la sicurezza.